Atrio Storico | Corso Palestro 14
Ingresso principale dello storico edificio, collocato in posizione centrale dell’ala aulica del Collegio Artigianelli e ad oggi principale accesso alla struttura.
L’androne monumentale, preceduto da una breve scala, si presenta finemente decorato a “specchiature” policrome in marmo e cornici a stucco, per aprirsi poi su un ampio e luminoso porticato vetrato e sul cortile interno. L’apertura sul loggiato è “filtrata” da un’elegante cancellata dotata di vetrature opache.
L’atrio, in posizione centrale sulla facciata, segna la composizione architettonica ordinata e simmetrica che si può definire un riuscito compromesso tra aulicità classica e funzionalità.
L’Angolo tra via Juvarra e corso Palestro
La creazione di servizi e nuove funzionalità d’accoglienza è il primo passo per avviare la struttura alla progressiva apertura alla città. Dall’impostazione assiale e gerarchica degli ingressi, ad una maggiore “porosità” ed integrazione degli edifici nel paesaggio urbano torinese.
L’obiettivo dell’intervento architettonico è quello di rinnovare l’immagine dell’angolo tra via Juvarra e corso Palestro realizzando un nuovo ingresso, disposto sulla diagonale, che aprirà l’isolato del Collegio Artigianelli alla città, rendendo l’edificio permeabile al contesto urbano in cui è inserito.
Questo atrio sarà ulteriormente valorizzato per A150.
Ala Palestro | Atrio | Etiko | Spiritualità e Comunità | Museo Murialdo |