Realizzato alla fine degli anni Novanta (1998-1999), questa mostra-museo, allestita primo piano del Collegio, raccoglie le testimonianze della vita, la storia e l’opera di San Leonardo Murialdo, del Santo Sociale torinese, che nell’Ottocento si dedicò all’educazione e alla formazione dei ragazzi più poveri e abbandonati.
All’interno del museo sono conservati molti dipinti del pittore torinese Enrico Reffo, dotato di una maestria formale e capace di rievocare la migliore tradizione accademica di ascendenza italiana e francese.
Il museo, aperto al pubblico su prenotazione, raccoglie, inoltre, i segni tangibili di tante personalità eccezionali, che hanno lasciato testimonianza sul territorio del loro operato, realizzando opere di fede e di promozione sociale.
Musei dei Santi Sociali Torinesi
Il Museo Murialdo è inserito all’interno del circuito dei “Musei dei Santi Sociali Torinesi”, suggestivo percorso che testimonia l’operato e la solidarietà dei più noti Santi Sociali di Torino, a cui sono dedicati piccoli allestimenti collocati in zone limitrofe a via Garibaldi, nel centro della città.
All’interno del percorso museale è possibile visitare la Cappella di San Giuseppe, quella dell’Immacolata e la camera da letto di San Leonardo Murialdo, allestita con arredi originali e alcuni dei suoi oggetti personali, abiti, paramenti e libri.
Corso Palestro, 14 – Torino
Telefono: 011 5621786
Accesso disabili: Si
Visite gruppi e didattiche: Si
Orario: su prenotazione, ogni giorno lavorativo
È a disposizione una raccolta in due DVD, di immagini e di testi di san Leonardo Murialdo a cura di p. Adelio Cola.
Il primo DVD presenta una breve visita (virtuale) al Museo Murialdo degli Artigianelli a Torino.
Il secondo DVD è una raccolta di testi che si riferisce alla vita e all’apostolato di san Leonardo Murialdo, in cui vengono approfondite le seguenti tematiche: i miracoli operati da Dio per intercessione di san Leonardo Murialdo, le linee fondamentali di pedagogia giuseppina, la pedagogia del Murialdo, le frasi salienti tratte dai suoi manoscritti e dal suo epistolario e la sua biografia.
Ala Palestro | Atrio | Etiko | Spiritualità e Comunità | Museo Murialdo |