Il Collegio Artigianelli | Centro di pensiero e di azioni sociali
La comunità vuole aprire la propria casa e diventare permeabile al territorio per generare ulteriori occasioni di educazione, accoglienza, formazione, promozione culturale, lavoro e per sperimentare nuovi modelli di welfare e di imprenditorialità sociale.
La nostra motivazione
Il lungo tramonto dell’attuale sistema sociale, che ha permesso di sostenere molte attività per i ragazzi e i giovani in difficoltà, e la grande crisi dell’economia e del mercato del lavoro hanno spinto la comunità dei Giuseppini a ripensarsi insieme ai laici che si ispirano al carisma di San Murialdo.
Occorre superare la tentazione dell’autoripiegamento, della rassegnazione, della sterile lamentela; andare oltre il mantenimento delle attuali organizzazioni e dei servizi formativi ed educativi, che, seppur lodevoli, rischiano di lasciare i giovani e le fasce più sprovvedute in balia di se stesse.
A150 è un tentativo concreto di costruzione del bene comune e di positivo cambiamento sociale, che mette al centro le persone, soprattutto i giovani, la comunità ed il lavoro da queste generato.
Architettura e Innovazione | Identità valoriale e di contenuto
Il Progetto A150 costituisce la prima implementazione articolata di innovazione sociale (startup di innovazione sociale) nella quale gli spazi stessi del Collegio Artigianelli si aprono alla sperimentazione, alla costruzione di nuove reti e di imprenditorialità sociale in modo permeabile ed ibridato con sinergie esterne.
Identificazione dei fabbisogni progettuali, finanziari e di spazio
Gli spazi del Collegio identificano diverse attività che sono delle vere e proprie startup di innovazione sociale: progettate per sostenere inclusione, sviluppo e partecipazione delle cosiddette “periferie sociali” o “soggetti marginali”.
Attivazione delle progettazioni
I valori, i driver di innovazione e le linee guida di progettazione e comunicazione provengono dal Centro per l’Innovazione Sociale, fondato e ospitato all’interno del complesso degli Artigianelli come fulcro di pensiero e sperimentazione sociale, e si declinano negli spazi e nelle nuove funzioni che vi sono e saranno ospitate.
Implementazione delle sperimentazioni
Nell’iter di sperimentazione si sviluppa nuova conoscenza e nuove reti che possono servire ad ulteriori sperimentazioni e ad arricchire il know-how di comunità in termini di bisogni, contesti, opportunità.
Spazi, servizi e funzioni
La costruzione di un ambiente di accoglienza, accompagnamento e autonomia dovrà coniugarsi al processo di recupero architettonico del Collegio Artigianelli.
A150 ha identificato al proprio interno una serie di funzioni da ospitare in spazi rigenerati: gli spazi sono riconfigurati sulla traccia precisa delle funzioni che andranno ad ospitare e che seguono coerentemente i valori, la visione e la missione della struttura stessa in coerenza filologica e semantica: social learning, progettualità di comunità, impatto e imprenditorialità sociale.
- Entrare
- Accogliere ed essere accolti
- Incontrarsi | Interconnettersi
- Dar forma alle relazioni | Relazionare le forme
- Riporre come servizio
- Comunità di vita
- Abitare la missione
- Costruire l’innovazione sociale