A150 | Il Collegio Artigianelli diviene fulcro di innovazione per la comunità
Il progetto A150 parte dal Collegio Artigianelli, Casa Madre della Congregazione dei Giuseppini del Murialdo, come fulcro di innovazione per la comunità: un tentativo concreto di costruzione del bene comune e di positivo cambiamento sociale che mette al centro le persone, soprattutto i giovani, la comunità ed il lavoro da queste generato.
Questo edificio rappresenta un polo importante per Torino e per la Congregazione in tutto il mondo: centro operativo e di pensiero nel quale nascono e si sviluppano iniziative e verso cui convergono nuove sperimentazioni.
Il Collegio Artigianelli ospita al suo interno molteplici servizi ed attività, eroga formazione, servizi socio-educativi, accoglienza e accompagnamento dei giovani verso un futuro di dignità e autonomia.
Entro il 2016
La nostra Comunità aprirà la propria casa per divenire permeabile al territorio cittadino ed internazionale. Nel 1866 San Leonado Murialdo assunse la direzione del Collegio Artigianelli. “Artigianelli 150” – o più sinteticamente A150 – rimanda al 150° anniversario di questo evento, che ricorrerà nel 2016.
Il progetto prevede la rigenerazione architettonico-funzionale degli spazi del Collegio Artigianelli dal punto di vista della loro distribuzione e della sostenibilità energetico-ambientale.
Il nostro obiettivo
Questa trasformazione e riqualificazione ci permetterà di:
- ospitare molteplici funzioni e sviluppare nuove potenzialità di aggregazione e protagonismo giovanile
- generare nuove occasioni di educazione, accoglienza, formazione, promozione culturale, lavoro e cittadinanza per sperimentare nuovi modelli di welfare e di imprenditorialità sociale, valorizzando l’interazione tra profit e no-profit
- rinnovare valore per la costruzione del bene comune
- rafforzare l’impatto e l’efficacia del primo Centro per l’Innovazione Sociale italiano, nato agli Artigianelli nel 2013
Grazie a questo progetto, nel 2016, la Casa Madre dei Giuseppini del Murialdo potenzierà il suo ruolo di riferimento nella rete di istituzioni nazionali e internazionali che operano al servizio dell’innovazione e della promozione sociale. Lungo il percorso sono state avviate diverse start up nel territorio che hanno già generato positive esperienze di impresa e impresa sociale per giovani e adulti.
La struttura del Collegio Artigianelli
- diviene centro di pensiero, progettazione e sperimentazione sociale
- si apre al territorio e all’internazionalità, diviene incubatore di protagonismo giovanile
- crea reti di prossimità
- sviluppa imprenditorialità e diventa acceleratore di impresa sociale
- genera cultura, valore sociale e valore economico
Il Collegio Artigianelli è un centro di aggregazione, progettazione e implementazione di servizi a sostegno dell’infanzia, dei giovani, della famiglia e del lavoro.